Si deve pagare la zakat sull’oro se si possiedono meno di 20 miskal?

Dettagli della domanda

– Secondo alcuni studiosi, come ‘Atā ibn Abī Rabāh, Tāwūs ibn Kaysān e Ibn Shihāb al-Zuhriy, nel caso sopra descritto, la zakat è dovuta in base al valore dell’oro.

– Esiste un hadit che indica il nisab per l’argento (200 dirham) per quanto riguarda la zakat (Bukhari, “Zakat”, 32), ma esiste un hadit autentico che indica il nisab per l’oro?

– Gli studiosi di diritto islamico hanno stabilito il nisab dell’oro in base a un confronto con l’argento?

Risposta

Caro fratello/cara sorella,

L’obbligo di pagare la zakat sull’oro non sussiste se la quantità posseduta è inferiore a 20 miskal, ovvero circa 80 grammi.


La quantità minima di oro per il pagamento dello zakat è stabilita dagli hadit:

In un hadit tramandato da Ali, il Profeta (pace e benedizioni su di lui) ha detto:


“Non c’è niente di meno di venti dinari. Quando hai venti dinari e un anno è passato, devi dare la zakat di mezzo dinaro.”


(Abu Dawud, Zakat, 5)

In un altro hadit narrato da Omar, il Messaggero di Dio (pace e benedizioni su di lui) disse:

“Non c’è obbligo di pagare la zakat se si possiedono meno di venti miskal.”

ha ordinato.

(Dārukutnī, Sunan, 2/93)

Si narra che anche Abdullah ibn Umar e Aisha abbiano detto:


“Il Profeta Maometto prendeva come zecata mezzo dinaro ogni venti dinari e un dinaro ogni quaranta dinari.”


(Dārukutnī, Sunan, 2/92)

Inoltre, fu preparato verso la fine della vita del Profeta Maometto (pace e benedizioni su di lui) e messo in pratica da Abu Bakr, Omar e dal califfo omayyade Omar ibn Abd al-Aziz.

nelle istruzioni scritte dettagliate sul nisab e le percentuali della zakat




(Musnad, 2/183-184),


“L’oro non è soggetto ad alcuna imposta finché non raggiunge i 20 dinari; quando raggiunge i 20 dinari, la metà di un dinaro…”

-come zecàt-

viene rilasciato.”

Oltre all’espressione citata, le fonti riportano anche altri hadit e pratiche dei compagni che indicano che il nisab dell’oro sia di 20 dinari.

(cfr. Abu Ubayd Qasim b. Sallam, Kitab al-Amwal, pp. 557, 559-560)

Si narra tuttavia che Hasan al-Basri, tra i più importanti teologi dei Tabi’in, considerasse il nisab dell’oro pari a 40 miskal, mentre Ata ibn Abi Rabah, Tawus ibn Kaysan e Ibn Shihab al-Zuhri avessero sostenuto che, per quanto riguarda la zakat sull’oro, si dovesse considerare il suo valore e non il suo peso, ovvero che, anche se inferiore a 20 miskal, la zakat sarebbe stata dovuta se il suo valore fosse stato equivalente a 200 dirham d’argento.


Questi quattro giuristi

Devono aver preso come base i hadit riguardanti il nisab dell’argento, che ritenevano più autorevoli, e aver determinato il nisab dell’oro in base a quello dell’argento.

Ma nelle pratiche dell’epoca dei compagni e dei loro successori

Il nisab dell’oro è sempre di 20 miskal.

è stato generalmente accettato e tutti gli imam delle diverse scuole di pensiero sono concordi su questo punto.


In sintesi, non è obbligatorio pagare la zakat sull’oro se la quantità posseduta è inferiore a 20 miskal, ovvero circa 80 grammi.

Tuttavia, colui che dona con l’intenzione di dare l’elemosina, anche se la somma è inferiore, riceverà sicuramente la sua ricompensa.


Con saluti e preghiere…

L’Islam attraverso le domande

Ultime Domande

Domanda Del Giorno