– Si dice che Vanga Pandeva, una donna, abbia predetto la catastrofe di Kursk, gli attacchi dell’11 settembre e l’invasione della Georgia; secondo lei, nel 2011 i musulmani avrebbero annientato gli europei con armi chimiche, nel 2043 uno stato musulmano avrebbe dominato l’Europa, nel 2167 sarebbe nata una nuova religione e nel 3797 si sarebbe verificata l’apocalisse.
– Secondo lei, come ha fatto questa donna a sapere cosa sarebbe successo e queste profezie potrebbero avverarsi?
Caro fratello/cara sorella,
– Secondo la nostra fede,
Nessuno conosce l’occulto, eccetto i profeti informati da Dio e i santi che seguono veramente il loro cammino. Anche i profeti che non sono stati informati da Dio non possono conoscere l’occulto.
– Se questa donna non è una santa, non possiamo nemmeno pensare che abbia poteri miracolosi.
– Se si trattasse di notizie riguardanti il passato, sarebbe possibile che siano state rivelate dai demoni. Ma neanche i demoni conoscono il futuro.
– Tuttavia, alcune cose riguardanti il futuro, essendo in realtà informazioni relative al passato, possono essere conosciute dai demoni prima di noi. Ad esempio, coloro che hanno commesso l’attentato dell’11 settembre, avendo precedentemente discusso tra loro, potrebbero aver permesso ai demoni di intercettare le loro conversazioni e trasmettere quelle informazioni. I demoni possono ascoltare queste voci sussurrate anche riguardo ad altri eventi e trasmetterle ad alcune persone. Questo non significa conoscere il futuro. Anche l’invasione della Georgia potrebbe essere un evento di questo tipo.
Anche le profezie su eventi impossibili.
-secondo noi-
Dato che non può trattarsi di un miracolo, potrebbe trattarsi di un sussurro proveniente dai demoni. Infatti, nel Corano si narra che i demoni salivano nei cieli per spiare e carpire informazioni sulle conversazioni tra gli angeli. Prima dell’Islam, questa era considerata la fonte di conoscenza dei chierastici. Anche se dopo l’Islam questa via è stata bloccata, apprendiamo dal Corano che non è stata completamente chiusa. Tuttavia, sebbene non possano più spiare liberamente come prima, possono indirizzare alcuni ciarlatani verso la divinazione con le loro conoscenze incomplete.
(cfr. Cin, 72/8-9).
Ma dato che solo una piccola parte di queste informazioni è vera e la maggior parte è falsa,
Il Profeta Maometto (pace e benedizioni su di lui) ha sconsigliato di dare credito alle parole di questi messaggeri e indovini.
– C’è poi chi, pur non essendo certo se l’abbia detto o meno, come, quando e con quali parole l’abbia detto, si aggrappa a una notizia proveniente da fonti non islamiche, anche se falsa, per dimostrarne la veridicità, come un avido che ha trovato un tesoro, e la arricchisce con le proprie bugie.
Speriamo di poter svelare questa bugia insieme nel 2011…
Con saluti e preghiere…
L’Islam attraverso le domande