Quante fanciulle saranno concesse in sposa in Paradiso?

Dettagli della domanda

– Ibn Abi Dunya narra che Abdullah disse: “Ogni musulmano ha una compagna, ogni compagna ha una tenda, ogni tenda ha quattro porte; ogni giorno da una porta arriva alla compagna un ricordo, un dono, un omaggio. Non è mai la stessa cosa di prima. Né ironico né…”

– Questo hadith mi è piaciuto molto. Il fatto che si parli di una compagna per ogni musulmano… in molti altri hadith si parla di un gran numero di fanciulle del paradiso destinate agli uomini, e solo gli uomini sono al centro dell’attenzione.

– Possiamo fidarci di questa narrazione, oppure quali sono gli hadith più affidabili su questi argomenti?

Risposta

Caro fratello/cara sorella,

Secondo un racconto tramandato da Abdullah ibn Mas’ud, il Profeta (pace e benedizioni su di lui) disse (in un lungo hadit):


“Ogni schiavo che osserva il digiuno del Ramadan, ‘nelle prigioni sono rinchiuse le bellissime, le amate delle mogli…'”


(Ar-Rahman, 55/72)


Come affermato nel versetto, sarà sposato con una fanciulla del paradiso, che abiterà in una tenda spaziosa e confortevole, tessuta di perle.


(Ibn Abi al-Dunya, Fedailu Ramadan, 1/49)


– Heysemi,

questo hadith

debole

ha dichiarato.

(Heythami, Majma’ az-Zawaid, 3/141)

– Secondo quanto riportato da Bukhari, considerato la fonte più affidabile dopo il Corano, il Profeta (pace e benedizioni su di lui) disse:


“Il primo gruppo ad entrare in Paradiso è come la luna piena”



(con il volto raggiante)

Entrano. Coloro che entrano dopo di loro sono come le stelle più luminose nel cielo. Il loro cuore è rivolto verso il cuore di una sola persona.

(tutti i cuori battono all’unisono, come se fosse un solo cuore)

…Non c’è tra loro né odio né invidia. Per ogni uomo ci sono DUE compagne tra le fanciulle del Paradiso…”


(Bukhari, Bed’u’l-halk, 8)

– Anche nel Sahih di Muslim è riportata la seguente affermazione:


“Quando un uomo del Paradiso entra nella sua dimora, le sue due mogli, le fanciulle del Paradiso, lo raggiungono.”


(Muslim, Iman, 311)

Ma qui ci sono le mogli dell’uomo:

“Lode ad Allah, che ci ha dato la vita per te e ti ha dato la vita per noi.”

Contiene anche parole che significano “donna del mondo”. Questo, come affermano alcuni studiosi, indica che queste due mogli sono donne venute dal mondo terreno.

– Va inoltre precisato che, secondo alcune fonti:

“settanta-settantadue fanciulle del paradiso”


(Tirmizi, Fedailu’l-Cihad, 25)

L’espressione è molto probabilmente un’allusione alla poligamia, un riferimento al avere più mogli.

– L’uomo è davvero strano. Come se avesse meritato il Paradiso, cerca di esprimere ciò che non gli piace lì. Invece, Dio, in cui crediamo, fa ogni cosa al meglio. Seguiamo dunque, con tutto il nostro essere, le orme di Ibrahim Hakkı:

“Vedremo cosa farà Dio, e comunque lo farà bene.”

È bello che ne dia settanta, è bello che ne dia uno, è bello che non ne dia affatto.

Il nostro dovere è quello di compiere il nostro servizio, senza intrometterci nelle altre cose…


Con saluti e preghiere…

L’Islam attraverso le domande

Ultime Domande

Domanda Del Giorno