Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di scegliere un partner religioso/non religioso?

Dettagli della domanda

– Quali vantaggi ci apporterebbe scegliere un partner religioso, soprattutto in questi tempi, e quali potrebbero essere gli svantaggi di un partner non religioso?

– Il nostro profeta dice che sarebbe meglio scegliere un partner religioso.

Risposta

Caro fratello/cara sorella,

L’Islam, come in ogni altro ambito, affronta il tema del matrimonio con grande attenzione e precisione. Infatti, la famiglia rappresenta il fulcro, la base inamovibile e la pietra angolare della società islamica. Più solida è la struttura familiare, più solida e sana sarà la società. I pilastri fondamentali della famiglia, i suoi pilastri portanti, sono il padre e la madre.

L’elemento più importante nella formazione della famiglia è la scelta del partner. Sia per le donne che per gli uomini, la scelta del partner è una delle questioni a cui i credenti devono prestare maggiore attenzione.


“Non sposate donne politeiste finché non avranno creduto (all’Islam).”

(Donna politeista)

anche se vi piace, una schiava credente è meglio di un idolatra

(libero)

è meglio di una donna. Anche gli uomini politeisti, finché non credono, sono…

(con le donne credenti)

Non fate che si sposino.

(Uomo politeista)

Anche se ti piacerebbe, uno schiavo credente è meglio di un uomo politeista.

(Poiché)

Essi invitano al fuoco, mentre Allah, con il Suo permesso, invita al Paradiso e al perdono. (Allah) invia ai suoi versetti.

(così)

perché prendano un insegnamento.”


(Al-Baqara, 2/221)

Ecco perché il Profeta (pace e benedizioni su di lui) ha detto:


“Una donna viene sposata per quattro cose: per i suoi beni, per la sua discendenza, per la sua bellezza e per la sua religione… Scegli quella che è religiosa.”

(affinché non tu abbia problemi)

“Che le tue mani e la tua casa siano benedette.”


(Bukhari, Nikah, 15; Muslim, Rada’ 4)

L’Islam considera fondamentale la scelta di un buon partner per la durata di un matrimonio. Affinché la casa sia costruita su principi di pace, armonia, felicità e fiducia reciproca, è necessario che l’elemento religioso sia al centro. Infatti, l’elemento religioso, con il passare degli anni, cresce, si arricchisce, si sviluppa e rafforza i legami. Al contrario, ricchezza, bellezza e discendenza nobile, essendo elementi sia transitori che capaci di alimentare l’orgoglio, sono considerati la causa principale di disarmonia.


“Le donne

(solo)

Non sposate le donne per la loro bellezza, perché la bellezza è effimera.

(a causa della superbia e dell’arroganza)

potrebbe metterli in pericolo.

(Solo)

Non sposate le donne per i loro beni, perché i beni le corrompono.

(e per condurli al peccato e alla malvagità)

È possibile. Ma sposateli per la loro religiosità. Senza dubbio, una schiava religiosa con il naso parzialmente tagliato, l’orecchio bucato e la pelle nera…

(per quanto riguarda il matrimonio con una donna libera non religiosa)

è virtuoso.”


(Ibn Majah, Nikah, 6, h.no: 1859)

Scegliere un partner religioso significa scegliere la felicità e, in un certo senso, la salvezza eterna. Infatti, i coniugi che si sostengono reciprocamente spiritualmente si proteggono a vicenda dal peccato e si incoraggiano a vicenda nel cercare il favore di Dio.

Bediüzzaman, toccando questo argomento, dice:


“Secondo la legge religiosa, il marito deve essere un compagno adeguato alla moglie, ovvero, devono essere compatibili. Questa compatibilità e adeguatezza sono più importanti, soprattutto, dal punto di vista religioso.”


(cfr. Lem’alar, Ventiquattresima Lem’a)

Secondo il Maestro, in questa istituzione della felicità, uomini e donne dovrebbero essere uguali in termini di religiosità, moralità e timore di Dio. L’uomo che, per non perdere la moglie nell’aldilà, prende ad esempio la religiosità della moglie e la ama per la sua religiosità e moralità, ha raggiunto la felicità senza sofferenze in questo mondo e nell’aldilà. Allo stesso modo, la donna che, guardando alla religiosità del marito, entra nel timore di Dio e nella pietà per non perderlo nell’aldilà, è beata e ha raggiunto la felicità eterna.

Altrimenti, l’uomo che si abbandona alla dissolutezza e ai cattivi comportamenti, perdendo così per sempre la sua moglie virtuosa, si fa un torto. Allo stesso modo, la donna che non segue le orme del marito che cerca di vivere nella paura di Dio, perdendo così il suo compagno eterno, si fa un torto. E se uomo e donna imitano i difetti, i peccati e i cattivi comportamenti reciproci, gettandosi così l’uno nell’altro nel fuoco, commettono un torto immenso ai loro sentimenti, al loro amore e alla loro felicità.

(cfr. age)

Secondo Said Nursi, un uomo che basa il suo amore sulla bellezza morale e caratteriale della moglie, piuttosto che sulla sua bellezza materiale e fisica, sulla sua natura compassionevole e sul suo essere un dono di Misericordia, riceverà lo stesso amore e rispetto dalla moglie. Nursi afferma che questo rispetto e affetto reciproci aumenteranno con l’età e la perdita di bellezza di entrambi, trasformando così la vita terrena in un nido di felicità. Al contrario, un amore basato solo sulla bellezza esteriore si sgretolerà presto, lasciando spazio a disaccordi e conflitti.

(cfr. Parole, Trentaduesima Parola, Terza Sezione)

Come diceva il Maestro Bediüzzaman,

“La ricompensa nell’aldilà per amare il proprio coniuge basandosi sulla sua gentilezza, sulle sue belle qualità, sul suo buon carattere e sulla sua nobile moralità, proteggendolo così dal peccato.”

se,

Il Misericordioso Assoluto

consiste nel fatto che, nell’eterno paradiso, la moglie gli venga data come compagna eterna, amica affabile, compagna affettuosa e amante fedele, con una bellezza fisica e spirituale più bella, attraente e affascinante delle fanciulle del paradiso.

(vedi age)


Con saluti e preghiere…

L’Islam attraverso le domande

Ultime Domande

Domanda Del Giorno