– Ricordo una parte in cui il Profeta Maometto (pace su di lui) faceva di tutto per convertire un infedele in battaglia, e ricordo di aver letto da qualche parte che Dio aveva detto al Profeta: “Non potrai mai convertirlo a meno che io non gli conceda la guida”. Potreste scrivere la versione corretta di questo?
Caro fratello/cara sorella,
La traduzione del versetto in questione è la seguente:
“Non è tuo compito guidarli sulla retta via, ma Dio guida chi vuole. Ogni spesa che fate per il bene è per voi stessi; ciò che date, lo date solo per la benevolenza di Dio. E riceverete il compenso di ogni spesa fatta per il bene, senza che vi venga fatto alcun torto.”
(Al-Baqara, 2/272)
Non abbiamo trovato informazioni che confermino il significato riportato nella domanda in relazione alla ragione di rivelazione di questo versetto.
In sintesi, la ragione per cui il versetto è stato rivelato è la seguente:
In passato, i musulmani davano l’elemosina anche ai non musulmani, nella speranza che potessero credere e abbracciare l’Islam. Poi…
“Non è tuo compito guidarli sulla retta via.”
L’avviso è stato rimosso.
Quindi, non dovete aspettarvi un risultato del genere con l’elemosina che date. Perché Allah guida chi vuole verso la retta via. Il vostro compito è quello di guidare verso la retta via.
Infatti, un giorno Asma (ra), figlia di Abu Bakr as-Siddiq (ra), volle dare l’elemosina al nonno Abu Quhafa, che era stato un tempo un infedele, ma poi si era convertito. Tuttavia, pensando che fosse ancora un infedele, rinunciò. A seguito di questo episodio, fu rivelato questo versetto.
Così anche ai non musulmani.
– se si trovano in una situazione di bisogno
– sembra che sia possibile fare un’elemosina.
(cfr. Razi, Kurtubi, commento al versetto in questione)
Saggezza
uno dei significati è anche
“guida e illuminazione divine”
Questo grande dono è nelle mani di Dio; né un profeta né alcun altro essere umano può conferire la guida spirituale agli altri.
Anche nel dono della saggezza e della guida di Dio.
-secondo la legge che egli stesso ha stabilito-
L’orientamento e il merito del servo hanno un impatto.
– Se Dio è l’unico che può condurre e condurrà alla via del bene e della felicità, quale può essere il ruolo e il significato della guida del mürshid in questo contesto?
Facciamo un esempio pratico: un forestiero arriva alla stazione di una grande città e non conosce alcun quartiere. Cerca qualcuno che gli indichi la strada. Uno dei volontari o degli addetti gli descrive la città e gli consegna anche una mappa. In questo modo il compito di chi gli ha dato le indicazioni è completato.
Questa volta, per trovare e raggiungere il posto che desidera nella città, deve usare la sua mente, la sua intelligenza e le sue capacità. In quel caso, Dio lo aiuterà.
Il compito del Profeta (pace sia con lui) e dei suoi guide spirituali è quello di attivare la mente, l’intelligenza e le capacità umane, di indicare la strada verso la felicità e di informare sugli ostacoli, i pericoli e i luoghi di sosta lungo il cammino.
Ora, trovare la strada e percorrerla, considerare uno dopo uno gli ostacoli e i pericoli e prendere le dovute precauzioni, spetta al viandante. Questo dipende solo dal seguire la legge divina, usando la ragione, l’intelligenza e tutte le proprie capacità. Perché usarle significa seguire la sunna divina. E seguire la sua sunna significa essere candidati alla guida.
Così si manifesta la grazia e la guida speciali di Dio, e Egli conduce il Suo servo sulla retta via. Naturalmente, questo accade solo per chi Egli vuole.
Per ulteriori informazioni, clicca qui:
– Come si deve interpretare la frase “La guida viene da Dio”?
– Cos’è la guida? Chi è guidato? Chi guida alla guida? Il diavolo…
– Nei versetti del Corano si parla di “Dio che guida chi vuole…
Con saluti e preghiere…
L’Islam attraverso le domande