Qual è la punizione per chi non paga la zakat o la jizya?

Dettagli della domanda


– Qual è la pena, secondo la legge islamica, per chi non paga la zakat e chi non paga la jizya?

Risposta

Caro fratello/cara sorella,


– Nel diritto islamico non esiste un limite di soglia al di sotto del quale non si è obbligati a pagare la zakat.

Tuttavia, nonostante non vi sia una pena prevista dalla legge religiosa.

pena di ta’zir

esiste.

Ta’zir,

al fine di tutelare gli interessi e il benessere del popolo e della comunità, al capo dello stato

(ai funzionari governativi)

è una pena riconosciuta e stabilita da essi.

Secondo l’applicazione di questa pena di ta’zir, il giudice può espropriare una parte dei beni di chi non ha versato l’almsgiving (zakat).

La base giuridica di questa affermazione è l’hadith narrato da Ahmad ibn Hanbal, al-Nasa’i e Abu Dawud, che riporta le parole del Profeta (pace e benedizioni su di lui):


“Chiunque paga la zakat aspettandosi la ricompensa, a lui”

(che ha dato come zecchât)

ha una ricompensa. Chiunque si astenga dal dare l’elemosina, noi gli daremo la sua

(con la forza)

li prendiamo, e anche i loro cammelli

(dalla relativa quota di zekât)

ne prendiamo una parte. Questo è uno dei doveri che il nostro Dio Onnipotente ci ha imposto. Questo

(l’elemosina ricevuta, il bene)

Non è lecito per la famiglia di Maometto.”




(cfr. Neylu’l-Evtar, 4/121; V. Zuhaylî, el-Fıkhu’l-İslamî, 2/735)

Se qualcuno si rifiuta di pagare la zakat perché la nega, lo Stato gli dichiara guerra.

(cfr. Zuhaylî, ibid.)


– La gazzia,

È un requisito di un accordo stipulato tra lo Stato islamico e i combattenti non musulmani che riconoscono la supremazia dell’Islam.

In cambio di questa tassa, i loro beni, la loro vita e il loro onore saranno protetti.

Se non pagano la gazzia, questo impegno viene meno e, di conseguenza, viene meno anche il relativo accordo di pace.

La guerra ricomincia.


Pertanto, non esiste una punizione religiosa specifica per chi non paga la gazzia.

Perché si tratta di una tassa prevista da un accordo specifico. Esistono diverse opinioni tra gli studiosi riguardo a chi, come e in che misura debba essere riscossa questa tassa.

(cfr. V. Zuhayli, el-Fıkhu’l-İslamî, 6/442-451)


Con saluti e preghiere…

L’Islam attraverso le domande

Ultime Domande

Domanda Del Giorno