Qual è il ruolo dei geni nella morte programmata?

Risposta

Caro fratello/cara sorella,

I geni sono le unità costitutive dei cromosomi, che ne formano una parte specifica. Se si paragona un organismo a una biblioteca, il cromosoma è un libro e il gene è una pagina o un capitolo di quel libro.

I cromosomi sono costituiti da DNA, come se fossero pacchetti. Quindi, un cromosoma contiene un gran numero di geni, ovvero di programmi.

Queste proteine vengono sintetizzate nelle cellule in base a codici speciali, ovvero il software, che si trovano sui geni.

Certo che no. Se esiste un programma, deve esistere anche un programmatore. I materialisti evoluzionisti riconoscono il programma e la sua straordinarietà, ma non riconoscono il programmatore. Affermano che il perfetto software e i programmi presenti in tutti gli esseri viventi siano il risultato di un’organizzazione casuale di atomi, elementi e molecole privi di intelligenza e coscienza.

Questo sistema perfetto in cui viviamo, gli esseri viventi che sono opere d’arte all’interno del sistema e il software e i programmi complessi che sono presenti negli esseri viventi, sono possibili solo grazie all’esistenza di un Creatore.

Sono stati identificati oltre 25 geni coinvolti nella morte cellulare programmata. Nei mammiferi, uno dei più importanti di questi geni codifica per una proteina di 393 amminoacidi.


Con saluti e preghiere…

L’Islam attraverso le domande

Ultime Domande

Domanda Del Giorno