Perché indossare il cappello toglie la fede?

Dettagli della domanda


– Ho letto tutti i vostri articoli sul copricapo, ma non riesco a capirlo, non riesco a comprenderlo, ora dubito quasi di ogni mia parola, temo di essermi allontanato dalla fede…

– Non riesco a capire perché qualcosa di così importante come la fede venga annullato da un cappello. I soldati musulmani indossano cappelli con visiera (paraluce). Significa che hanno rinnegato la fede e non sono diventati martiri?

– Lo scopo di indossarlo non è quello di dire “la mia fronte non tocca il suolo durante la preghiera” né quello di assomigliare ai non musulmani.

– 200 anni fa il cappello non era di moda, ma ora molti musulmani lo indossano. I gendarmi hanno cappelli a falda larga mimetici. Il musulmano che lo indossa diventa ateo in uniforme?

– Perché nella sentenza è scritto chiaramente “diventa infedele”, ovvero esce dalla fede. Per favore, spiegatemi. Ora dubito delle mie parole, dei miei gesti, ho perso la gioia di vivere, sono così ossessionato dal pensiero che potrei essere uscito dalla fede…

– Ci sono persone che spiegano la religione in un modo tale che ti fai venire dei dubbi…

Risposta

Caro fratello/cara sorella,


Non c’è dubbio che il cappello in sé non sia proibito.

In realtà, nessun studioso islamico ha mai affermato che sia di per sé proibito. Tuttavia,

nei periodi in cui era considerato un segno di disprezzo e in cui era effettivamente l’abbigliamento religioso dei non musulmani,

il cui uso è stato contestato da quasi tutti gli studiosi islamici, e coloro che lo indossano,

infedele in base alle sue intenzioni

oppure sono stati considerati peccatori.

Ascoltiamo Bediuzzaman, voce autorevole del nostro secolo, che ci parla del tema del cappello:

“Coloro che indossano il berretto non sono obbligati a indossare il cappello e non c’è alcun vantaggio materiale nell’indossarlo, mentre io, un eremita come me,

un copricapo (cappello) proibito da tutti i giurisperiti e dai generali dei mufti.

con la scusa che non l’ho indossato…”

(cfr. I Raggi, Quattordicesimo Raggio, p. 451)


a)

Quindi

Tutti i giuristi e i gran mufti hanno proibito il portamento del cappello.

“Si narra che: ‘Un terribile personaggio dell’ultimo periodo, al mattino, si sveglia e trova scritto sulla fronte “Hâzâ kâfir”.’ Allahu a’lem bissavab… la spiegazione di questo è che: Sufyan, indossando egli stesso il copricapo dei Franchi, lo fa indossare a tutti. Ma poiché lo impone con la forza e la legge,

Anche quel copricapo, visto che si è inginocchiato, si spera che si converta.

(Quindi smette di essere un simbolo di blasfemia e diventa un capo di abbigliamento locale).

ancora tutti

-solo se non si desidera-

non diventa un infedele indossandolo.”


(cfr. I Raggi, Il Quinto Raggio, p. 583)


b)

Quindi

“ancora tutti”

-solo se non si desidera

– non si diventa infedeli indossandolo”

“Gli studiosi di Istanbul mi hanno fatto delle domande. E mi hanno posto molte domande a riguardo. Tra l’altro, in un hadith si dice: ‘Nell’ultimo periodo, un uomo terribile si sveglierà al mattino, con sulla fronte…”

“Questo è un infedele”

Mi hanno chiesto: “C’è un hadith che dice: ‘Si trova scritto'”. Ho risposto:

“Un personaggio strano prende il comando di questa nazione e al mattino si alza e si mette il cappello, e lo fa mettere agli altri.”

Dopo questa risposta, hanno fatto questa domanda:

‘Non sarebbe forse un infedele chi lo indossasse?’

Ho detto:

“Il cappello verrà messo sulla testa, e dirà ‘non andare in ginocchio’. Ma la fede che è nella testa porterà anche quel cappello in ginocchio, e spero che lo renderà musulmano.”



(cfr. I Raggi, Quattordicesimo Raggio, p. 359)


c)

Quindi:

“Il cappello verrà messo sulla testa, e dirà ‘non inginocchiarti’. Ma la fede nel cuore farà inginocchiare anche quel cappello, e spero che diventerà un musulmano.”

Da queste dichiarazioni si evince che non c’è posto per i vostri dubbi. Speriamo che i musulmani non si allontanino dalla fede a causa di questo.

Oggi, indossare cappelli, camicie occidentali, pantaloni, giacche, cravatte e altri capi di abbigliamento comunemente indossati non è più considerato un insulto, ma piuttosto una pratica diffusa, quindi indossarli…

Non ci saranno peccati né bestemmie.


Per ulteriori informazioni, clicca qui:


– CAPPELLO.

– È lecito far indossare ai bambini cappelli con visiera per proteggerli dal sole…

– Qual è il parere religioso sull’uso del cappello?

– NELLA PROPOSTA POSSONO ESSERE PRESENTI VARIAZIONI IN BASE AL TEMPO E AL LUOGO…

– I cappelli Kalpak e Enveriye sono simboli di bestemmia?

– È lecito indossare il cappello durante le cerimonie di laurea nelle università…


Con saluti e preghiere…

L’Islam attraverso le domande

Ultime Domande

Domanda Del Giorno