Perché il nostro Signore non vuole che i suoi servi sappiano alcune cose?

Dettagli della domanda

– Perché ci è proibito sapere cosa c’è oltre la Sidrat al- Muntaha?

– È proibito ai mortali conoscere il ghaib assoluto?

Risposta

Caro fratello/cara sorella,


a. Il fatto che il mondo ultraterreno sia tenuto nascosto agli umani

Una delle importanti saggezze divine è che l’uomo non conosca le disgrazie e le calamità che gli si abbatteranno. Se, ad esempio, un uomo sapesse che tra dieci anni lo colpirà una calamità, per dieci anni ne sarebbe afflitto e la vita gli sarebbe un veleno. Allo stesso modo, immaginiamo una persona che sapesse con certezza che tra vent’anni, in un certo giorno di un certo mese, morirebbe: per vent’anni, sapendo che ogni giorno si avvicina al giorno della sua morte, la vita sarebbe per lui un’insostenibile calamità. La situazione di chi oggi, sebbene non sia certo, è fortemente probabile che contragga una malattia mortale come il cancro, ne è una prova.

Conoscere questi segreti, oltre a comportare questi rischi, non è nemmeno appropriato alla capacità di comprensione dell’essere umano. Come espresso nel Corano,

“La conoscenza concessa agli umani è poca.”


(Isra, 17/85)

È contrario alla natura delle cose che gli esseri umani, con la loro capacità di conoscenza molto limitata, possano comprendere la conoscenza illimitata di Dio, che possiede una sapienza infinita.

Se le persone fossero a conoscenza di tutti i segreti, sarebbe impossibile garantire pace e tranquillità nella società. Infatti, in tal caso, ognuno saprebbe tutto ciò che gli altri fanno in segreto. Sapere di tutti i peccati commessi dai membri della propria famiglia significherebbe trasformare la famiglia, fin da subito, in un campo di battaglia.

Sappiamo bene quanto la società sia preoccupata oggi a causa dell’ascolto illegale delle telefonate di alcune persone.

“Saranno mica anche me che stanno ascoltando?”

per questo motivo molte persone non riescono a parlare liberamente. Non è difficile immaginare in quale mare di angoscia e sofferenza cadrebbero le persone se ogni parola e ogni azione di ognuno fossero note agli altri.


b.

Le obiezioni sollevate nel primo punto valgono anche in questo caso. Tuttavia, se

“Sidrat al-Muntahā”

Se con “oltre” si intende l’aldilà, la sua non accessibilità a tutti è una condizione necessaria per la prova. Infatti, la condizione più giusta per una prova è che sia segreta. Se gli uomini vedessero il Paradiso e l’Inferno ogni giorno, non ci sarebbe un solo individuo che si abbandonasse all’infedeltà, né chi commettesse errori deliberatamente. Allora, il fine principale della prova, ovvero la coesistenza di anime di diamante e anime di carbone, di pigri e laboriosi allo stesso livello, sarebbe vanificato. Questo, però, è inconciliabile con i principi di giustizia e equità.

Allo stesso modo, se anche la Tavola Protettiva fosse accessibile a tutti, si verificherebbero gli stessi inconvenienti. Se con questo si intende la Sacra Essenza di Dio, è un fatto evidente che ciò è impossibile. Infatti, la grandezza e la maestà desiderano essere celate.


c.

La conoscenza dell’occulto assoluto non è proibita agli esseri umani; perché, anche se lo volessero, non potrebbero comunque raggiungere tale conoscenza. La conoscenza dell’occulto assoluto è la conoscenza che Dio possiede. Il fatto che gli esseri umani possiedano tale conoscenza rientra tra le infinite qualità di Dio –

haşa

– ciò significa diventarne compagni. Che rapporto può avere l’essere umano, che dimentica cosa ha mangiato la mattina e non sa come funzionano i suoi organi interni, con l’assoluta invisibilità?


Per ulteriori informazioni, clicca qui:


– Cosa significa credere nell’ignoto?


– Dio rivela ad alcuni dei suoi servi alcuni aspetti del mondo invisibile? Un essere umano può conoscere cose che non ha visto riguardo ad un altro essere umano?


– Alcuni versetti affermano che “solo Dio conosce l’occulto”. Alcuni profeti e…


– Come si apre l’uomo al mondo ultraterreno?


– Perché la fede nei profeti è considerata parte della fede nell’ignoto?


Con saluti e preghiere…

L’Islam attraverso le domande

Ultime Domande

Domanda Del Giorno