Perché i demoni spingono le persone al peccato e al male?

Risposta

Caro fratello/cara sorella,

Come recita il Corano,


“Il diavolo è un nemico per voi; quindi, prendetelo come nemico. Egli chiama i suoi seguaci a essere compagni del fuoco infernale.”

(35:6, Fatir)

L’inimicizia diabolica verso l’uomo inizia con Adamo (pace sia con lui). Per non avergli reso omaggio, viene allontanato dalla misericordia divina. Diventa quindi nemico di Adamo (pace sia con lui) e della sua discendenza. Chiede il permesso di frapporsi come ostacolo sul loro cammino verso Dio. Dio gli concede questo permesso affinché gli uomini siano messi alla prova e le loro capacità intrinseche possano manifestarsi. E Satana disse:


“Giuro che, in segno di rappresaglia per avermi corrotto, mi siederò in attesa per insinuare dubbi agli uomini sulla tua retta via. Poi li assalirò da ogni parte, da davanti e da dietro, da destra e da sinistra. E tu non troverai la maggior parte di loro grata.”

(Al-A’raf, 7/16, 17)

Il diavolo ricorre a ogni mezzo per imporre il suo dominio sugli uomini, e si impegna in ogni tipo di suggestione (2). Alcuni li afferra per la paura, altri li inganna con vane illusioni, ad alcuni appare sotto le sembianze della verità, altri li svià dalla passione, altri ancora dalla negligenza… Come dice l’hadith,


“Il diavolo scorre nel corpo dell’uomo come il sangue nelle sue vene.”

(3)

Le fortezze vengono conquistate dai loro punti deboli. Allo stesso modo, il diavolo cerca di conquistare l’uomo approfittando delle sue debolezze.

Chi si lascia travolgere dalle suggestioni del diavolo e segue la sua strada, invece di diventare servo di Dio, diventa servo e schiavo del diavolo. Eseguendo i suoi ordini, diventa suo agente. (4) Dio Onnipotente rivolge questo monito agli uomini:


“Non seguite le orme di Shaytan (Satana). Egli è, senza dubbio, un nemico dichiarato. Egli vi comanda solo il male, la fornicazione e di dire cose su Allah che non conoscete.”

(Al-Baqara, 2/168, 169)


Fonti:

1. Tirmizi, Tafsir, 2/35

2. vedi Beydavi, I/576

3. Bukhari, Bed’ul-halk, 11; Abu Dawud, Savm, 78; Ibn Majah, Siyam, 65

4. Yazır, I/584.


Con saluti e preghiere…

L’Islam attraverso le domande

Ultime Domande

Domanda Del Giorno