O Dio! Rifugio da te contro le passioni nascoste. Cosa si intende per “passioni nascoste” nell’hadith?

Dettagli della domanda


“O Dio! Ti imploro di proteggermi dalla lussuria nascosta.”


(Ibn Majah, Zühd, 21; Suyuti, al-Jami’ al-Saghir, n. 2193).


– Cos’è la lussuria occulta e cosa dobbiamo fare per liberarcene?

– Questo hadith,

“Dio conosce il tradimento negli sguardi e ciò che i cuori celano.”


Potrebbe avere un qualche collegamento con il versetto (40/19) di Al-Mu’min?


– Inoltre, quando gli fu chiesto cosa fosse la “libidine occulta”, il nostro Profeta (pace e benedizioni su di lui) rispose:


“Il servo inizia il digiuno al mattino. Poi gli viene presentata una delle sue passioni. Egli cede a quella passione e interrompe (cioè rompe) il suo digiuno.”


Esiste una versione che riporti proprio queste parole?

Risposta

Caro fratello/cara sorella,

– Il testo completo di questo hadith è il seguente:


“Ciò che temo di più per la mia comunità è che commettano shirk (associazionismo). Non intendo dire che venereranno il sole, la luna o degli idoli. Ciò che temo sono le azioni compiute per qualcun altro che non sia Allah (senza cercare la Sua benevolenza) e le passioni segrete.”


(Ibn Mace, Zühd, 21)

Alcune versioni aggiungono quanto segue:

“Cos’è la lussuria?”

Quando gli è stato chiesto, ha risposto così:


“Il servo passa la notte in digiuno; poi gli si presenta uno dei suoi desideri carnali, e lui, cedendo a quel desiderio, rompe il digiuno.”


(Al-Hakim, al-Mustadrak, 4/366)

A proposito di questo hadith che al-Hakim ha dichiarato autentico, al-Dhahabi ha detto: un narratore presente nell’anno…

“il racconto abbandonato”

ha affermato che ciò indica la debolezza della narrazione.

(Zehebi, insieme a Telhis-Müstedrek, mese)

Secondo quanto riportato nel Musnad di Ahmad ibn Hanbal, che riporta una narrazione simile, Ubada ibn Samit e Abu ad-Darda’

“Desiderio lussurioso-desiderio nascosto”

le valutazioni su di esso,

“che si tratti di desideri e passioni mondane, come le donne e cose simili”

ha la forma di

(cfr. Müsned-muessesetu’r-risale, 1421/2001, 28/363)

Secondo Suyuti, in alcuni racconti riportati come “marfu'”,

“Dato che è un esempio di ‘persona che sta digiunando’, non è corretto fare un’altra interpretazione.”


(Ibn Mace, -commento di Fuad Abdulbaki-, mese)

Tuttavia, si può affermare che la valutazione fatta dai compagni del Profeta non è in contrasto con quella attribuita direttamente al Profeta (pace e benedizioni su di lui). Come esempio,

“cedere al desiderio di chi sta digiunando e rompere il digiuno”

Si parla di un desiderio, di un’aspirazione mondana.

Questo desiderio nascosto può anche essere ipocrisia. Mentre una persona sta pregando, improvvisamente si rivolge a coloro che sono presenti,

“una ostentazione discreta”

Si manifesta un impulso, l’uomo vi cede e perde almeno la ricompensa della preghiera.

– Questo hadith,


“Dio conosce il tradimento negli sguardi e ciò che i cuori celano.”


(Al-Mu’min, 40/19)

Si potrebbe anche stabilire un collegamento con il versetto che dice: perché il hadit parla di qualcosa di illegittimo che emerge improvvisamente dalla persona.

“da un desiderio nascosto”

Ne viene fatta menzione. In questo versetto, invece, si sottolineano due comportamenti illegittimi e si indica che è impossibile nasconderli a Dio.


Il primo di questi è:

Gli occhi, organi visibili sul volto umano, sono capaci di scambiare sguardi furtivi e di lanciare sguardi proibiti senza che nessuno se ne accorga. Il versetto sottolinea il fatto che questi sguardi furtivi non possono essere nascosti ad Allah. L’enfasi sulla responsabilità del possessore degli occhi dovrebbe essere interpretata come un segnale che gli sguardi proibiti sono cattivi quando sono il risultato di una scelta volontaria. Questo è ciò che è affermato nell’hadith…

“che il peccato non risiede nel primo sguardo, che si verifica all’improvviso e contro la volontà dell’individuo”

è conforme alla verità.


In secondo luogo:

È ciò che i cuori celano. Questa enfasi, le persone

-che portano consapevolmente, in base alla loro volontà-

ciò dimostra che sono responsabili anche delle loro intenzioni. Questa valutazione si basa sul versetto 284 della Sura Al-Baqara, che recita:


“…O voi, o uomini! Allah vi chiamerà a rendere conto di ciò che avete nel vostro cuore, sia che lo riveliate sia che lo nascondiate…”

è in linea con l’espressione contenuta nel testo.


Con saluti e preghiere…

L’Islam attraverso le domande

Ultime Domande

Domanda Del Giorno