– Mio padre ride a crepapelle, il Profeta non rideva così, mi dà sui nervi, cosa mi consigliate?
Caro fratello/cara sorella,
Poiché il riso fragoroso di tuo padre è contrario alla Sunna,
anche se non è ben visto
Non è un peccato.
La nostra religione non vieta né il ridere né il piangere, né la gioia né il dolore. Come in ogni altra cosa, anche in questi casi ci impone di seguire la via retta.
Siraat
Significa una grande strada principale con confini ben definiti. In altre parole, significa la strada che segue la direzione tracciata da Dio e dal suo profeta.
Il nostro compito è quello di vivere una vita retta, in linea con la volontà di Dio, esprimendo i nostri sentimenti umani in modo lecito, senza cadere nell’estremo o nell’esagerazione in nessun ambito.
Per quanto riguarda le risate di tuo padre;
A volte, per distrazione o per abitudine, può capitare a tutti noi di trascurare qualcosa, non è una cosa che accade solo a tuo padre.
Chissà quanti errori commettiamo, di cui siamo consapevoli o di cui non ci rendiamo conto.
Il nostro primo e più importante dovere è quello di essere un modello, agendo personalmente in accordo con la vita del Profeta Maometto (pace e benedizioni su di lui), illuminando le tenebre con la luce.
Il nostro compito successivo sarà,
“È un dovere comandare il bene e proibire il male!”
Quindi, quando vediamo qualcosa di negativo che va contro l’Islam, se il nostro consiglio non causerà danni, dovremmo farlo.
con un linguaggio appropriato, senza ferire, offendere o mancare di rispetto.
Significa esprimere le proprie idee all’altra persona, ricordarle le bellezze dell’Islam.
Questo è tutto ciò che ci compete. Il resto dipende da Dio e dallo stato d’animo della persona che abbiamo di fronte; non possiamo interferire.
Ricordiamo che a volte una persona che oggi rimproveriamo potrebbe reagire male, ma dopo anni potrebbe anche riconoscere che avevamo ragione.
Noi
In tutto ciò che facciamo, dovremmo cercare solo la benevolenza di Dio.
e dovremmo anche impartire i nostri ammonimenti con questa fede.
E, naturalmente, dovremmo anche chiedere aiuto a Dio.
Con saluti e preghiere…
L’Islam attraverso le domande