Le informazioni riportate nell’esegesi del versetto 50 della Surah Ahzab sono corrette?

Dettagli della domanda


“Kurtubi, Abu Abdallah Muhammad ibn Ahmad ibn Abi Bakr ibn Farh al-Kurtubi (m. 671/1273), è stato un studioso di tafsir, hadith e fiqh. Conosciuto per la sua umiltà e il suo stile di vita semplice, Kurtubi dava grande importanza alla vita ascetica…” Nel commento di Imam Kurtubi al versetto 50 della Surah Ahzab, si trovano esattamente le seguenti frasi. Le riporto integralmente, senza aggiunte né omissioni:

“10. Se un uomo vede una donna (e ne è attratto), il marito di quella donna è obbligato a divorziarla, e al profeta è lecito sposarla. Ibn al-Arabi ha detto: Imam al-Haramayn ha detto così. In precedenza, nella storia di Zayd, sono state riportate le opinioni degli studiosi su questo argomento.”

Ora le mie domande sono:

– Esiste davvero una cosa del genere? Vuol dire che, Dio non voglia, se il Profeta vedesse una donna sposata e, Dio non voglia, gli venisse in mente di desiderarla, il marito sarebbe obbligato a divorziare da lei?

– Questa interpretazione è corretta? Se l’Imam Kurtubi è davvero come voi dite, anche voi condividete questa interpretazione?

– Se non siete d’accordo, come commentate queste affermazioni? Le considerate una grave calunnia nei confronti del nostro Profeta?

Risposta

Caro fratello/cara sorella,


– No, questa informazione è assolutamente errata.

– L’interpretazione riportata da Kurtubi non è confermata né da un hadith autentico né da una dichiarazione di un compagno del Profeta. Un tale evento non si è mai verificato nella vita del Profeta (pace e benedizioni su di lui).

– Il fatto che Kurtubi riporti questo commento, citandolo tramite Ibn al-Arabi e Imam al-Harameyn, dimostra che nemmeno lui ne era pienamente convinto.

– Per la fonte delle informazioni su Kurtubi

cfr. Ibn al-‘Arabi, Ahkâmu’l-Qur’an, 3/598-99.

Anche lì, la fonte principale di queste informazioni è

È l’Imam di Mecca e Medina.

Da questo si evince che la fonte di queste informazioni è

è solo un commento di Imam al-Haramayn.

Altrimenti, non si tratta di un hadith autentico né di una testimonianza proveniente dai compagni del Profeta.

– Ibn Arabi, nel suo commento al versetto 50 della Sura Ahzab

“Il nostro Profeta aveva iniziato ad amarlo di cuore non appena l’aveva visto con i suoi occhi.”

ha sottolineato che le storie di questo tipo non sono vere, affermando di averle già menzionate in precedenza.

(cfr. Ibn Arabi, op. cit.)


Le informazioni precedentemente fornite sono disponibili presso il seguente centro:

– Ibn Arabi, riguardo al matrimonio con la moglie di Zayd, Zainab, menzionato nel versetto 37 della Surah Al-Ahzab.

“Il nostro Profeta, appena lo vide, iniziò ad amarlo con tutto il cuore.”

dopo aver pubblicato storie di questo tipo,

“Nessuna di queste cose è vera.”

ha espresso la sua opinione dicendo che…

(Ibn Arabi, op. cit., 3/577)

E inoltre:

“Il Profeta (pace e benedizioni su di lui) è estraneo alle storie raccontate da alcuni commentatori.”

ha sottolineato.

(cfr. Ibn al-‘Arabi, 3/578)


Per ulteriori informazioni, clicca qui:


– L’ayat che spiega il matrimonio del Profeta con Zaynab…


Con saluti e preghiere…

L’Islam attraverso le domande

Ultime Domande

Domanda Del Giorno