– Sospetto di presenza di alcol in bibite gassate e Coca-Cola…
Caro fratello/cara sorella,
L’alcol può essere presente negli alimenti in tre forme.
1.
L’alcol contenuto in cibi e bevande che non superano una certa percentuale a seguito della fermentazione non è considerato haram (proibito nell’Islam). Come ad esempio il kefir e la boza.
2.
È lecito consumare cibi e bevande che contengono naturalmente alcol, come ad esempio la frutta.
3.
È considerato illecito dal punto di vista religioso assumere bevande che contengono alcol come solvente, a meno che non siano utilizzate a scopo medicinale o terapeutico. L’alcol aggiunto come solvente, non subendo alcuna trasformazione, rende il bere tale bevanda illecito. Se invece viene utilizzato un solvente lecito diverso dall’alcol, la bevanda è lecita.
In conclusione:
Il principio fondamentale per quanto riguarda cibo e bevande è che sono considerati halal finché non è stato stabilito con certezza che siano haram. Pertanto, diventano haram solo quando la loro illecità è stata definitivamente accertata. È sempre meglio, comunque, evitare ciò che è dubbio.
È necessario esaminare la composizione di qualsiasi bevanda per determinare se sia stato aggiunto alcol come solvente. Alcuni produttori di bibite gassate, per garantire la miscelazione dell’essenza aggiunta all’acqua, utilizzano etanolo a causa del costo elevato o della scarsità di altri ingredienti. La decisione in merito varia da bibita a bibita e persino in base alla religiosità del produttore. Per emettere una sentenza, è necessario conoscere i dettagli del caso.
Con saluti e preghiere…
L’Islam attraverso le domande