Al-Ahzab 52: “Non ti è lecito prendere altre mogli dopo queste, anche se ti piacesse la loro bellezza, a meno che non siano schiave che hai conquistato. Allah è colui che osserva ogni cosa.”
– Secondo questo versetto, significherebbe che il Profeta (pace e benedizioni su di lui) si sposava le donne perché erano belle?
Caro fratello/cara sorella,
– Questo versetto non dimostra che il Profeta (pace e benedizioni su di lui) sposasse le donne perché le trovava belle. È fondamentale, quando si interpreta un versetto del Corano, evitare di contraddirne aspetti oggettivamente evidenti.
a)
Il Profeta Maometto (pace sia su di lui), che era la persona più nobile, intelligente e rispettata di Mecca, si sposò a 25 anni con una vedova di 40 anni e rimase con lei fino alla sua morte.
-anche se è una consuetudine diffusa in quelle zone-
Il fatto che non si sia risposata ferisce questo commento.
b)
Il fatto che si sia sposato con molte donne dopo i 50 anni, un’età che all’epoca era considerata una vecchiaia avanzata, dimostra che questi matrimoni avevano una profonda significazione.
c)
Il fatto che tutte le donne con cui si sposò, ad eccezione di Aisha, fossero vedove e che molte fossero anziane, è un chiaro indicatore che questi matrimoni non erano motivati dalla bellezza.
d)
Questa espressione del versetto,
Che al Profeta (pace e benedizioni su di lui) fosse severamente vietato sposarsi ulteriormente.
è volto a sottolineare il fatto che anche il Profeta era un uomo, e che non c’è nulla di male nel fatto che si sposasse una donna per la sua bellezza.
In questo versetto è stata scelta una espressione che le persone possano capire facilmente: anche se un uomo ama una donna come se fosse innamorato, anche se gli piace molto, comunque…
il cui matrimonio è assolutamente vietato
è stato posto l’accento su.
e)
In realtà, ciò che si deve dedurre da questa espressione del versetto è il seguente:
Il Profeta (pace e benedizioni su di lui) non agiva mai senza l’ordine di Dio.
Il suo sposarsi o non sposarsi dipende da questa divina concessione.
Pertanto, questa sentenza di divieto, precedente
tutti i matrimoni dipendono dalla concessione divina, anzi sono il risultato dell’obbedienza al comando divino.
è un segnale che indica che…
In particolare,
Il suo matrimonio con Zaynab è di per sé sufficiente a dimostrare il comando di Dio in questa materia. Se lo consideriamo solo come un uomo, il Profeta (pace e benedizioni su di lui),
-che, secondo la tradizione sociale in cui si colloca, è piuttosto problematico-
Possiamo capire che sposare la profetessa Zaynab non era una cosa possibile.
Pertanto, la chiara disposizione qui stabilita è che, a prescindere da qualsiasi circostanza, il Profeta (pace e benedizioni su di lui) non avrebbe mai potuto sposarsi di nuovo dopo la rivelazione di questo versetto.
Per ulteriori informazioni, clicca qui:
– Potrebbe spiegare i versetti 50-52 della Surah Ahzab?
– Nel versetto 52 della Surah Ahzab si legge: “se le sue bellezze gli piacciono…”
– I matrimoni del Profeta, la sua poligamia e il fatto che la sua casa fosse la scuola delle Ezvac-ı Tahirat…
Con saluti e preghiere…
L’Islam attraverso le domande