“Disgraziato! Non sai forse cosa significa Allah? Non si chiede l’intercessione né ad Allah né a nessuno dei suoi servi. Gloria ad Allah (cc), che è al di sopra di tutto questo. Allah è sul suo Trono, proprio così” (indicando con le dita una forma a cupola). *Abu Dawud – Sunna*
– Esiste un tale hadit? Se sì, potrebbe spiegarlo?
Caro fratello/cara sorella,
Secondo la tradizione, un arabo del deserto si presentò alla presenza del Profeta Maometto, pace e benedizioni su di lui, e disse:
“O Messaggero di Dio, le anime sono affogate nella disperazione, i bambini sono morti, i beni sono diminuiti, gli animali sono periti. Chiedi a Dio la pioggia per noi. Ti rendiamo intercessore presso Dio (affinché ci mandi la pioggia). E rendiamo Dio intercessore per te.”
ha detto.
Anche il Profeta (pace e benedizioni su di lui)
“Oh, pover’uomo! Sai cosa stai dicendo?”
disse. Poi:
“Sia lodato Dio”
e disse
“Sia lodato Dio”
e continuò a dire.
Alla fine, (perché si temeva che la rabbia del Profeta potesse provocare il manifestarsi della ira divina), i segni di questa preoccupazione iniziarono a comparire anche sui volti dei compagni presenti.
Poi (di nuovo):
“Disgraziato! Non si può invocare alcun intercessore per alcuno dei creati di Dio. Dio è al di sopra di ogni intercessione. Disgraziato! Sai chi è Dio? Il Suo Trono sovrasta i cieli in questo modo…”
e fece con le dita un gesto che ricordava una cupola sopra il palmo della mano, e disse:
“Il Trono [di Dio] fremmerà per la grandezza di Dio, proprio come fremme il giumenti sotto il peso del suo cavaliere.”
disse.
Ibn Bashshar riporta questo hadith
“Dio è al di sopra del Trono, e il Trono è al di sopra dei cieli”, ha narrato (e poi ha riportato il resto dell’hadith).
(Abu Dawud disse):
La versione del hadith tramandata da Ahmad b. Sa’id è quella più autentica. Un gruppo di studiosi, tra cui Yahya b. Main e Ali b. al-Madini, ha concordato su questo punto. Inoltre, un altro gruppo ha affermato che…
-come ha detto di nuovo Ahmed-
Hanno narrato “da Ibn Ishaq”. Secondo quanto mi è giunto, la trasmissione (la lezione dei hadit) di Abd Allah da Ibn al-Mussanna e Ibn Bashshar proveniva dallo stesso manoscritto.
(Abu Dawud, Sunna, 18)
Questo hadith (narrazione tradizionale di Maometto)
È lecito chiedere qualcosa a Dio per intercessione del Profeta (pace e benedizioni su di lui), ma è proibito usare Dio come intermediario per chiedere qualcosa agli esseri umani.
esprime.
Gli studiosi della tradizione sunnita
occasione, mezzo, strumento
La sua opinione in merito è la seguente:
Una cosa da chiedere a Dio.
Non è lecito richiederlo a una persona, viva o morta. Ma riguardo a
È lecito supplicare Dio attraverso un intermediario, un uomo o una donna vivente o morta, di cui si ha una buona opinione e che è considerato saggio, e ascoltare da lui la concessione dei propri desideri; per questo motivo è lecito visitare le tombe dei profeti e dei servi giusti.
Inoltre, questa visita porta con sé benedizioni e benefici spirituali.
È possibile riassumere le argomentazioni degli studiosi su questo argomento come segue:
1.
“O voi che credete! Siate attenti ai vostri doveri verso Dio e cercate il mezzo per avvicinarvi a Lui…”
(Al-Ma’idah, 5:35)
nel versetto
“occasione”
, che significa mezzo e strumento per avvicinarsi a Dio, e comprende anche il tawassul (il ricorrere a un intercessore).
Secondo coloro che si oppongono a questo.
“occasione”
Con questo si intende la devozione, le buone azioni, la fede e la moralità del servitore di Dio.
2.
Secondo una narrazione di al-Bukhari, durante una carestia e un periodo di siccità, il califfo Umar, nel pregare per la pioggia, si rivolse ad Abbas come intercessore e recitò la seguente preghiera:
“O Dio, noi ti invocavamo attraverso il nostro profeta, e tu ci concedevi la pioggia; ora ti invochiamo attraverso lo zio del nostro profeta, concedici la pioggia.”
Grazie a questa preghiera, ha piovuto.
(Bukhari, Istiska, 3)
Coloro che non accettano la mediazione, accettano questo hadith e affermano:
“È lecito invocare la protezione di Dio attraverso il Profeta Maometto durante la sua vita e attraverso la sua famiglia durante la loro vita.”
dicono.
3.
Durante il califfato di Omar, Malik ibn Iyaz (ed-Dâr) si recò alla tomba del Profeta e disse:
“O Messaggero di Allah, la tua comunità sta per essere distrutta, intercedi tu per loro presso Allah affinché mandi la pioggia.”
ha detto.
Questo hadith è stato tramandato da al-Bayhaqi, as-Subki, al-Bukhari (nel suo libro di storia), Ibn Abi Haytham e Ibn Abi Shayba.
4.
Osman b. Huneyf, in una preghiera che gli era stata insegnata dal Profeta, diceva:
“O Dio, il Profeta della Misericordia, il tuo profeta Maometto, si rivolge a te e io imploro…”
(cfr. Ibn Māğeh, Iqāmah, 189; Tirmidhi, Du’āwāt, 118; Ahmad ibn Hanbal, Musnad, 4/138)
5.
Nel hadith di Fatima bint Esed, il Messaggero di Dio stesso dice:
“Per il diritto del Profeta”
aveva detto.
(Hakim, Tabarani, Haythami)
Tutti questi e simili testi.
che è lecito invocare l’intercessione dei profeti e dei santi, sia durante la loro vita che dopo la loro morte.
è indicativo di.
(cfr. M. Zâhid Kevserî, Muhikku’t-takavvul fî mes’eleti’t-tevessül, pp. 5-9)
Kevserî, al di fuori di queste prove trasmesse.
Allame Taftazani
(v. 793/1391),
Fahr al-Din al-Razi
(v.606/1209) e
Seyyid Şerif al-Cürcani
Dalle opere di (v.816/1413)
alla liceità del tawassul (ricorrere all’intercessione), alla possibilità e alla realtà che la visita alle tombe dei profeti e dei santi possa produrre dei benefici sia materiali che spirituali.
ha riportato dichiarazioni a riguardo.
Secondo coloro che non accettano il concetto di “wasīlah” (mezzo), alcuni dei hadīth (tradizioni islamiche) trasmessi sono deboli, mentre altri non sono pertinenti al tema della “wasīlah”.
Conclusione:
In particolare, a partire da Ibn Taymiyyah (morto nel 728/1327), questo argomento ha dato luogo a accese discussioni e controversie, ed è stato oggetto di lunghe trattazioni orali e scritte.
Ibn Taymiyyah, in parte a causa del comportamento dei suoi contemporanei, è caduto nell’estremo e nell’eccesso in questa questione.
Anche coloro che si opponevano a lui a volte si sono comportati in modo aggressivo, e di conseguenza è nata la discordia, che l’Islam proibisce.
È possibile unirsi su questa linea:
– Non esiste alcun testo sacro che sancisca la necessità o l’obbligo di invocare i morti. Chi nega questo non può essere considerato parte della comunità sunnita.
– Non esiste alcun testo sacro che vieti di invocare Dio attraverso un intermediario, sia esso un servo di Dio, vivo o morto, ritenuto o creduto essere un suo amato, purché ciò non implichi il politeismo; pertanto, coloro che lo fanno non possono essere condannati.
– Rendere di questa questione un argomento di discordia è un comportamento che va condannato.
Per quanto riguarda la cupola menzionata nell’hadith:
Come diceva Hattabī, affermare che Dio si trova sul Trono, sebbene appaia come attribuire a Dio un luogo e una qualità, in realtà, secondo le parole e il gesto del Profeta, che indicava una cupola con le dita, è solo un modo di esprimere il suo significato.
La grandezza del potere e della sovrana autorità di Dio
Riuscire a spiegarlo, anche solo in parte, a un beduino. Perché è impossibile fargli capire un concetto astratto e una questione così complessa con concetti astratti.
Questo hadit nega che il regno di Dio si manifesti sul Trono.
Cehmiyye
è stato considerato come prova a suo sfavore.
Per ulteriori informazioni, clicca qui:
– Chiedere aiuto a qualcuno diverso da Dio, usare qualcuno come tramite nella preghiera…
– Il califfo Omar si recò da Abbas, chiedendogli di intercedere per una preghiera per la pioggia…
– Cercate i mezzi per avvicinarvi a Lui… (versetto 35 della Sura Al-Maida)
– Usare i grandi santi come intercessori nella preghiera e dire “per il loro merito…”
– Le risposte alla questione dell’errore di invocare i morti come intercessori potrebbero trovarsi nei versetti 20-21 della Surah An-Nahl…
– Abu Hanifa era contrario al tawassul? Il suo “per il merito di…” …
– Il tawassul è valido anche per altri servi di Dio che non sono più in vita…
– Secondo Imam Azam Abu Hanifa e gli Imamayn, “Il diritto di taluno su di te è…
– Se chiedi aiuto, chiedilo ad Allah, secondo l’hadith, la intercessione del Profeta…
Con saluti e preghiere…
L’Islam attraverso le domande