Esiste un hadit che dice “La misericordia è metà della religione”?

İnsaf dinin yarısıdır diye bir hadis var mı?
Risposta

Caro fratello/cara sorella,


“La misericordia è metà della religione.”

Sebbene in alcune fonti venga citata come un hadith (un detto del Profeta), la maggior parte degli studiosi ritiene che questa affermazione sia un “kelam-ı kibar”, ovvero una citazione di saggi o santi.

Tuttavia,

“La misericordia è metà della religione.” “Chi non ha misericordia, non ha fede.”

espressioni come,


“Chiunque riesca a riunire queste tre cose, avrà compiuto la fede in modo completo:

Non abbandonare la pietà, anche se ciò va contro i propri desideri.

salutare tutti, e dare l’elemosina anche quando si è poveri.”




(Bukhari, Iman 20)

potrebbe essere stato tratto dal significato di un hadith che significa…

Entrata nella nostra lingua dall’arabo e usata più spesso

“senso di giustizia, compassione, coscienza, pietà, comprensione”

La parola “insaf” che usiamo nei significati che conosciamo, in realtà significa “mediare, trovare un punto a metà strada tra due estremi”. È uno stato di equilibrio, di mediocrità.

“Mezzo, mezza”

che significa

“nısf”

anche la parola “…” deriva dalla stessa radice.

Ömer Nasuhi Bilmen,

la pietà

spiega così:

Agire con giustizia significa riconoscere la verità. La giustizia è il segno distintivo di una persona seria e di carattere. Il contrario è l’ingiustizia, la prepotenza, il negare il diritto. In un hadit:

“La misericordia è metà della religione.”

Così è stato ordinato. Infatti, una vera religione è un insieme di cose fisse che devono essere riconosciute e di cose utili che devono essere fatte. Chi è giusto, senza dubbio riconoscerà quelle cose fisse che costituiscono metà della religione. In questo senso, la sua giustizia equivale a metà della religione.

(Ö. N. BİLMEN, Grande Catechismo Islamico, p. 455)

Pertanto, la moderazione consiste nel fatto che le persone si astengano dagli estremi e seguano la via del mezzo.

(moderato)

Il suo comportamento lo porta a conoscere se stesso, a garantire la giustizia osservando l’equità in ogni questione e a favorire la pace e la tranquillità della società attraverso la convivenza con gli altri.

Anche Bediüzzaman Hazretleri sosteneva che le questioni ideologiche dovessero essere discusse, dibattute e approfondite.

(lo scambio di idee)

riassume le condizioni come segue:


“La condizione fondamentale per discutere di questo tipo di questioni è che la discussione possa avvenire con imparzialità, con l’intento di trovare la verità, senza ostinazione, tra persone competenti, senza che ciò possa causare malintesi. La prova che la discussione è intesa a scoprire la verità è che, se la verità emerge dalla parte dell’avversario, non si dovrebbe essere sconvolti, anzi, si dovrebbe essere contenti, perché si è appreso qualcosa che prima non si sapeva. Se invece la verità emerge dalla propria parte, non si è appreso nulla di nuovo; anzi, c’è il rischio di cadere nell’orgoglio.”


(cfr. Mektubat, p. 335)

Di conseguenza, la discussione;

● Con il proposito di trovare la giustizia, il diritto, la verità.

● Testardo

(non ostinarsi nell’errore, non insistere)

in stile,

● A coloro che ne hanno diritto

(di chi conosce il problema)

tra,

● Deve essere fatto in modo da non dare adito a fraintendimenti.

● Se si tratta di una questione complessa, è necessario approfondirla, ricercandone le fonti e analizzandole. Inoltre, è importante evitare di difendere i propri errori e il proprio ego come un avvocato.

● Non confondere le negative caratteristiche della personalità, come l’egoismo e l’ostinazione. In altre parole, cercare prove per scoprire la verità, non per far accettare il proprio torto.


Con saluti e preghiere…

L’Islam attraverso le domande

Ultime Domande

Domanda Del Giorno