È un peccato dormire a faccia in giù?

Dettagli della domanda

– Dormire prono è un’azione proibita dalla Sunna?

– Potrebbe darmi informazioni sul dormire prono, sul corretto modo di sdraiarsi a faccia in giù e sulle buone maniere durante il sonno?

Risposta

Caro fratello/cara sorella,


Stare sdraiati a pancia in alto è considerato di cattiva educazione.

Prima di andare a letto, è necessario spegnere il fuoco. Oggi, invece, è necessario controllare se il fornello, la stufa, lo scaldabagno, la caldaia, ecc. sono accesi. Se apparecchi come la caldaia non sono completamente sicuri, è meglio spegnerli prima di andare a dormire.

Secondo quanto riferito da Salim (ra), il Profeta (pace e benedizioni su di lui) disse:


“Prima di andare a dormire, spegnete e estinguitte il fuoco.”


(Ramuz, II/467-4)

In particolare, chi utilizza stufe a carbone o a legna dovrebbe prestare attenzione a questo aspetto.


Prima di andare a letto, è necessario fare le abluzioni, come per la preghiera.

Secondo un racconto di Barâ’ ibn ‘Azib (ra), il Messaggero di Allah (pace e benedizioni su di lui) disse:


“Prima di andare a dormire, compie le abluzioni come per la preghiera, poi sdraiati sul tuo lato destro e recita questa preghiera:


“O Dio, mi sono sottomesso a Te. Ti ho affidato il mio destino. Mi sono appoggiato a Te perché Ti amo e Ti temo. Solo a Te mi rifugio. La mia salvezza viene da Te. Credo nel Libro che hai rivelato e nel Profeta che hai mandato.”


“Se agisci in questo modo e muori quella notte, morirai come un musulmano. Che queste siano le tue ultime parole.”


(Muslim, Zikir: 56)

Esistono molte preghiere da recitare prima di andare a letto. Si dovrebbe scegliere quella che risulta più facile da recitare. Ad esempio, il Profeta Maometto;

“O Dio, proteggimi dal tuo castigo nel giorno in cui risusciterai i tuoi servi!”

pregava così.

(La vita quotidiana, II, 158)

Inoltre, il Profeta (pace e benedizioni su di lui) raccomandava di recitare la Fatiha insieme a un’altra sura prima di andare a dormire.

(Ramuz, I/26-1),


“Non c’è Dio se non Allah, Uno e senza compagno, a Lui appartiene il regno e a Lui appartiene la lode, ed Egli è Potente su ogni cosa.”

e

“Non c’è potere né forza se non in Dio”

diciamolo, 33 volte

“Sia lodato Dio”

33 volte

“Praise be to God” (Lode a Dio)

e 34 volte

“Allahu Akbar”

hanno consigliato di recitare (fino a raggiungere un totale di 100) e di leggere la sura Al-Kafirun…

Huzeyfe (ra) ha narrato come il Profeta (pace e benedizioni su di lui) pregava prima di andare a dormire e cosa diceva al risveglio:

“Il Profeta, quando si preparava a dormire, recitava questa preghiera:


“Allahümme bi’smike emûtü ve ahyâ” (O Dio, nel tuo nome muoio e vivo).

Anche quando si svegliano:


“Tutta la lode ad Allah, che ci ha resuscitati dopo la nostra morte e verso di Lui sarà la risurrezione.”

pregava così.”

(Şemâl-i Şerif, p. 281)

È sunna alzarsi per la preghiera del Tahajjud dopo un po’ di tempo dal risveglio. È un’abitudine dei giusti. Questa preghiera sarà luce nella tomba. Dopo essersi svegliati, non si dovrebbe mettere le mani in un contenitore senza averle lavate tre volte.

(Ramuz, I/30-2)

Non si dovrebbe dormire a faccia in giù. Il Profeta (pace e benedizioni su di lui) ha proibito questa posizione. Il Profeta, vedendo qualcuno che dormiva così nella moschea, lo svegliò e…

“Dormire in questa posizione è una posizione che Allah non approva.”

ha ordinato.

(Abu Dawud, Edeb: 95)


– Cosa fare quando si fa un sogno?

Il sogno fa parte del sonno. Quasi tutti gli esseri umani fanno molti sogni. Ma cosa bisogna fare quando si sogna? A questo proposito, il Profeta (pace e benedizioni su di lui) ha detto:


“Se uno di voi sogna un sogno piacevole, non lo racconti a nessuno se non a chi ama! Se invece sogna un sogno spiacevole, sputi tre volte sulla sua sinistra e si rifugii in Dio dal diavolo malvagio e dal suo male! Non spieghi quel sogno a nessuno. Perché in quel caso, quel sogno non potrà fargli alcun male.”


(La vita quotidiana, II, 245)


– Quali sono le regole fondamentali dell’etichetta del sonno?

Dio ha concesso il sonno come dono per il riposo del corpo. Il sonno è un grande dono. Per capire quanto sia prezioso il sonno, bisogna chiedere a chi soffre di insonnia.

– È importante sfruttare al meglio la notte, il momento più adatto per dormire. Si dovrebbe andare a letto e svegliarsi il più presto possibile.

– Prima di andare a letto, ci si dovrebbe fare le abluzioni e pregare, e al risveglio si dovrebbe lodare Dio e pregare.

– Si dovrebbe dormire sdraiati sul fianco destro, con la mano destra appoggiata sulla guancia destra. (Anche se ci si gira in seguito, questo sunnah è comunque stato adempiuto.)

– Non deve dormire a faccia in giù.

– Se si fa un brutto sogno, bisogna sputare tre volte sulla sinistra, rifugiarsi in Dio dal male del diavolo e non raccontare il sogno a nessuno.

– Bisognerebbe sforzarsi di pregare il Teheccüd e renderlo un’abitudine.

– Per non perdere la preghiera del mattino, è necessario andare a letto presto la sera.

– Dopo la preghiera del mattino, è bene non riaddormentarsi e mettersi subito al lavoro.


“Il sonno è di tre tipi (varietà):”



“PRIMA COSA: È illegale”


cioè, dopo l’alba, fino a quando non termina il periodo di kerāhat (cioè, circa 45 minuti dopo l’alba). Questo sonno, secondo un hadīth, causa una diminuzione e una mancanza di benedizione nel sostentamento, quindi è contrario alla Sunna. Infatti, il momento più adatto per prepararsi e iniziare a lavorare per il sostentamento è il periodo fresco del mattino. Dopo questo periodo, si verifica una certa inerzia che, come dimostrato da numerose esperienze, danneggia il lavoro di quel giorno e quindi il sostentamento, causando anche una mancanza di benedizione.



“SECONDO: È Feylûl”


cioè, dal dopomare del pomeriggio fino al tramonto. Questo sonno, a causa della sua natura di sonnolenza, riduce la durata della vita, rendendo la giornata quasi come un sonno, una forma di semi-sonno, breve e incompleta, mostrando una mancanza materiale. Dal punto di vista spirituale, poiché i risultati materiali e spirituali della giornata si manifestano per lo più dopo il dopomare, trascorrere quel tempo dormendo equivale a non vedere quei risultati, come se si fosse vissuto quel giorno senza averlo vissuto veramente.



“TERZO: È il sonno pomeridiano”

che,

Questo sonno è una Sunna (tradizione profetica). Dura dal mattino (Dhuha) fino a poco dopo mezzogiorno. Sebbene sia una Sunna perché favorisce il Qiyam (preghiera notturna), nella penisola arabica, durante il periodo di intensa calura chiamato “Vaqt-uz-Zuhr”, divenne una pratica consuetudinaria e ambientale, un riposo dalle attività, rafforzando ulteriormente questa Sunna. Questo sonno contribuisce sia all’allungamento della vita che all’aumento del sostentamento. Infatti, mezz’ora di sonno pomeridiano equivale a due ore di sonno notturno. Quindi, aggiunge un’ora e mezza alla giornata. Inoltre, sottrae un’ora e mezza al tempo dedicato al lavoro per il sostentamento, liberandolo dalle braccia della morte, che è il sonno, e aggiungendolo al tempo di lavoro.

(Lem’alar, Ventottesima Lem’a, Quarta Nükte, p. 269)


Quindi;

Non è bene dormire dal sorgere del sole fino a circa quarantacinque minuti dopo. L’importante è andare a letto presto e alzarsi presto. Dopo aver compiuto la preghiera del mattino, non si dovrebbe dormire, ma iniziare a lavorare dopo aver studiato il Corano, le tradizioni, i commenti e le dottrine.

Il Profeta (pace e benedizioni su di lui) ha detto:


“Nell’alba c’è benedizione e successo.”


(cfr. Levakıh-u’l-Envar, Şa’ranî, p. 295)

.

La ragione della crescente mancanza di benedizioni e del fallimento che si stanno verificando ultimamente deve essere ricercata alla luce di questo hadith. Purtroppo, la televisione,



“il nemico del sonno precoce”

L’uomo si trova di fronte a questo nemico implacabile. Per sconfiggerlo, è necessario andare a letto il più presto possibile, alzarsi per la preghiera di Tahajjud, poi svegliarsi riposati prima dell’alba per la preghiera del mattino, e infine iniziare a lavorare senza riposare ulteriormente. I nostri nonni e nonne, di cui tutti abbiamo visto la vitalità, la salute e la capacità di lavorare, facevano così. Quando questa bella usanza è scomparsa, con essa sono scomparse anche la salute, la prosperità e la pace.


Non bisogna dormire tra il pomeriggio e la sera.

Tutti hanno sperimentato personalmente i danni di dormire a quest’ora. Chi si sveglia dopo aver dormito a quell’ora è come un imbecille, non riesce a riprendersi.

Dormire un po’ dopo la preghiera di mezzogiorno (Kaylule) è molto utile.


Con saluti e preghiere…

L’Islam attraverso le domande

Ultime Domande

Domanda Del Giorno