È lecito pregare, recitare il rosario o il dhikr in posizione sdraiata?

Dettagli della domanda


1. È lecito pregare, recitare il tesbih o il dhikr in posizione sdraiata?

2. Durante la preghiera, le parti intime devono essere coperte?

– Le donne devono coprire tutto il corpo tranne mani, viso e piedi, mentre gli uomini devono coprire la zona compresa tra l’ombelico e il ginocchio?

3. È necessario rivolgersi verso la qibla quando si prega, si chiede perdono o si esprime gratitudine?

– È necessario rivolgersi verso la Qibla mentre si recita il tasbih?

4. È lecito pregare, ringraziare o chiedere perdono indossando abiti impuri?

– Ad esempio, quando abbiamo addosso vestiti sporchi di sperma o urina.

5. È possibile pregare, chiedere perdono e ringraziare Dio in stato di impurità rituale (junub) senza aver effettuato la ghusl (lavaggio rituale)?

Risposta

Caro fratello/cara sorella,

Prima di tutto, vorremmo sottolineare che:

Come ogni cosa ha le sue regole, anche la preghiera, la gratitudine e il pentimento hanno le loro proprie regole.

Più ci atteniamo a queste regole, maggiore sarà la probabilità che le preghiere, le azioni di ringraziamento e il pentimento siano accolti.

Tuttavia, è possibile pregare e ringraziare, pentirsi e chiedere perdono anche in luoghi, tempi e situazioni in cui non è possibile adempiere a questo rituale o le condizioni non sono adatte.

Dopo queste brevi informazioni, diamo una risposta sintetica alle vostre domande, elencandole in punti:


Domanda 1:


È lecito pregare, recitare il rosario o il dhikr in posizione sdraiata?


Risposta 1:

Nel ricordare Dio, nel pregare, nel glorificarLo e nel recitare il dhikr, sia in piedi, seduti o sdraiati.

Non c’è alcun problema.

Nel Corano si afferma che è possibile fare dhikr e tasbih anche sdraiati:



“Essi ricordano Allah sia in piedi, sia seduti, sia sdraiati sui fianchi.”



(Al-Imran, 3/191)

Secondo un racconto di Bara’ ibn ‘Azib (che Dio sia contento di lui), quando il Profeta (pace e benedizioni su di lui) si coricava, si posizionava sul fianco destro e recitava questa preghiera:


“O Dio! Mi sono consegnato a Te. Ho rivolto a Te il mio volto. Ti ho affidato il mio destino. Ho appoggiato le mie spalle a Te, cercando la Tua benevolenza e temendo il Tuo castigo, ho trovato rifugio in Te. Non c’è altro rifugio contro di Te se non Te. Ho creduto nel Libro che hai rivelato e nel Profeta che hai mandato.”


(Bukhari, Wudu’, 75; Muslim, Dhikr, 56-58)

Lo stesso compagno ha narrato che il Profeta (pace e benedizioni su di lui) gli disse:


“Quando ti prepari a andare a letto, compie le abluzioni come per la preghiera, poi sdraiati sul tuo fianco destro e recita questa preghiera, e che le parole di questa preghiera siano le tue ultime parole prima di andare a dormire.”


(Bukhari, Vudû, 75; Muslim, Zikir, 56)


Per ulteriori informazioni, clicca qui:




Qual è il parere religioso sull’ascolto del Corano? Ascoltare il Corano sdraiati, a letto…




Recitare preghiere o leggere il Corano mentre si è sdraiati (in posizione supina sul letto)…


Domanda 2:


Durante la preghiera, è necessario coprire le parti intime? Le donne devono coprire tutto il corpo tranne mani, viso e piedi, mentre gli uomini devono coprire la zona compresa tra l’ombelico e le ginocchia?


Risposta 2:


È meglio coprire le parti intime come segno di rispetto durante la preghiera.

Tuttavia, non è obbligatorio; si può pregare anche quando i luoghi in questione sono aperti.


Domanda 3:


È necessario rivolgersi verso la Qibla quando si prega, si chiede perdono o si ringrazia? È necessario rivolgersi verso la Qibla quando si recita il tasbih?


Risposta 3:


Si può pregare in ogni situazione.

Non è obbligatorio rivolgersi verso la Qibla per pregare.

Tuttavia, come per ogni forma di culto, anche la preghiera ha le sue regole. Per rispettare queste regole,

È meglio pregare rivolti verso la Qibla.

Imam Ghazali ha formulato un elenco di dieci punti che includono i principi fondamentali della preghiera, come ad esempio che questa debba essere fatta di cuore, in segreto e a bassa voce.

“buoni modi”

elenco fornito.

Pertanto, la preghiera deve essere fatta in tempi e luoghi benedetti, rivolgendosi verso la Qibla, iniziando col nome di Dio, con il pentimento per i peccati, senza affrettare la sua accettazione, e perseverando nella preghiera con la convinzione che sarà accolta.

(Ihya, 1/304-309)

Alcune narrazioni riguardanti il fatto che il Profeta (pace e benedizioni su di lui) pregasse rivolto verso la Kaaba sono le seguenti:


“Il Profeta (pace e benedizioni su di lui) giunse al luogo di stazione del giorno di Arafah. Si rivolse verso la Qibla e pregò fino al tramonto del sole.”


(Ihya, 3/305)


“Anche quando il Profeta si recava a pregare per la pioggia, si voltava verso la Qibla.”


(Buhari, isitska, 4, 20; Muslim, İstiska, 2, 4)


“Nel giorno di Bedr, il Profeta rivolse la sua preghiera verso la Qibla.”


(Muslim, Jihad, 58/1763)


Per ulteriori informazioni, clicca qui:


– Qual è il significato e la ragione di rivolgersi verso la Qibla durante la preghiera?


Domanda 4


Si può pregare, ringraziare o chiedere perdono con indumenti impuri? Ad esempio, se abbiamo addosso vestiti sporchi di sperma o urina.


Risposta 4:


Si può pregare, ringraziare e chiedere perdono anche indossando abiti impuri.

Infatti, non esiste una regola o una condizione che imponga di non indossare abiti impuri per pregare, ringraziare o chiedere perdono.

Tuttavia, pregare, ringraziare, pentirsi e supplicare con abiti puliti, dopo aver compiuto le abluzioni rituali e rispettando le altre regole della preghiera, è certamente più degno di essere accolto.


Domanda 5:


È possibile pregare, chiedere perdono o ringraziare Dio in stato di impurità rituale (junub) senza aver effettuato la ghusl (purificazione rituale)?


Risposta 5:

Anche in stato di impurità rituale (junub), è possibile pregare, fare dhikr (ricordare Dio), e recitare il tasbih (la glorificazione di Dio), così come chiedere perdono (tawbah e istighfar). Anzi,

Con l’intenzione di pregare, può anche recitare a memoria i versetti di preghiera del Corano.

Infatti, è stato ritenuto lecito recitare a memoria i versetti di preghiera e lode del Corano, senza l’intenzione di leggere il Corano e i suoi versetti, ma solo con l’intenzione di pregare e lodare. Ad esempio, è lecito per una persona impura recitare versetti contenenti preghiere e lodi…

Fatiha, Nas, Felak

come ad esempio i versetti,

Ayet-el-Kursi

come questi versetti

è lecito leggerlo.


(cfr. Ibn Abidin, Reddü’l-muhtar -Şamile-, 1/293)

Pertanto, una persona in stato di giu’nüb può, oltre a pregare, ringraziare e chiedere perdono, recitare anche versetti e sura che esprimono preghiera, supplica, esaltazione e lode, come la Fatiha, l’Ayetü’l-Kürsi, Nas e Felak, con l’intenzione di pregare e esaltare Dio.


Per ulteriori informazioni sui modi e le attenzioni da prestare durante la preghiera, clicca qui:


– Cosa si dovrebbe chiedere e a cosa si dovrebbe prestare attenzione durante la preghiera?


Con saluti e preghiere…

L’Islam attraverso le domande

Ultime Domande

Domanda Del Giorno