È lecito giurare ponendo la mano sul Corano; tale giuramento è valido?

Kur'an'a el basarak yemin edilebilir mi; bu yemin geçerli midir?
Dettagli della domanda

Basta dire “vallah” per giurare?

Risposta

Caro fratello/cara sorella,


È

giuramento nel senso religioso



solitamente viene fatto in nome di Dio.

Questo anche

“Giuro su Dio, giuro su Allah”

Questo avviene pronunciando espressioni come quelle sopra. Tuttavia, in questo contesto, rientrano nel concetto di giuramento anche i giuramenti fatti su cose sacre, in particolare il Corano e la Kaaba, e i giuramenti fatti su queste cose sono validi.

I giuramenti spesso si plasano e vengono pronunciati in base a usi e costumi. In particolare, nel nostro paese esistono molti tipi di giuramenti che variano da regione a regione. Tra questi, i giuramenti sul Corano sono diventati una pratica comune. Ad esempio, giurare dicendo: “Giuro sul Corano, per il Corano, che farò o non farò questa cosa”. Anzi, questo tipo di giuramento è considerato tra la gente comune più grave e con una responsabilità maggiore rispetto ad altri giuramenti. Le parti che non riescono a trovare un accordo su una questione si sfidano a giurare sul Corano. In realtà, nessuno oserebbe tentare o avrebbe il coraggio di fare un tale giuramento a meno che non si tratti di una questione molto seria e si sia assolutamente certi di avere ragione.

Per quanto riguarda l’aspetto giuridico-religioso della questione, giurare sul Corano è lecito e tale giuramento è valido. Infatti, giurare sul Corano, che è la parola eterna di Dio, equivale a giurare sulla maestà e la gloria di Dio.

Ibn Kudama, nel suo libro Al-Mughni, dice:


“Giurare sul Corano, su un suo versetto o sulla parola di Dio è giurare. Ibn Mas’ud, Qatada, Imam Malik e lo Sciàfi’i, e tutti gli studiosi, hanno affermato la stessa cosa.” (al-Mughni, IX/407, 7981. Mesele)

Come abbiamo cercato di spiegare sopra, quando si parla di giurare sul Corano, le persone pensano a giurare ponendo la mano sul “Mushaf”. Questo è una forma di giurare sull’attributo di parola di Dio, che è anch’esso un giuramento.

Imam Bedrüddin Ayni, che ha commentato il Sahih al-Bukhari con la sua opera in trentadue volumi, dice:


“Secondo me, se qualcuno giura sul Corano o vi appoggia la mano, o…”

‘Per il giusto riconoscimento di questo’

se lo dice, quello è considerato un giuramento. Soprattutto in questi tempi in cui i giuramenti mendaci sono diventati frequenti e la gente è molto propensa a giurare sul Corano…”

In questa occasione, vale la pena ricordare che Imam Ayni morì nel 1440 e si unì alla misericordia di Dio.

Anche Allame Kemal, uno degli studiosi dell’ultimo periodo, dice questo a riguardo:


“Senza dubbio, giurare sul Corano è ormai diventato un’abitudine. Pertanto, giurare su di esso è considerato un giuramento, poiché i giuramenti sono regolati da usanze e consuetudini.”

Tutte queste spiegazioni dimostrano chiaramente che il giuramento giurato sul Corano appartiene alla categoria dei giuramenti vincolanti, che, se infranti, richiedono un’espiazione.

Per ulteriori informazioni, clicca qui:


Giuramento e penitenza


Con saluti e preghiere…

L’Islam attraverso le domande

Ultime Domande

Domanda Del Giorno