È haram (proibito nell’Islam) produrre oggetti a forma di statue raffiguranti Zeus, Afrodite e personaggi simili?

Risposta

Caro fratello/cara sorella,

L’ispirazione per questi prodotti, i volti, i nomi, ecc., deriva dalla mitologia greca.

Zeus, Afrodite

e se sono composti da personaggi simili, aiutarli a fare queste cose e a far sì che vengano fatte e presentate.

non è consentito.


“Gli angeli non entrano in una casa dove ci sono statue.”


(cfr. Muslim, IV, 90)


“Tra coloro che saranno sottoposti alle pene più severe nel Giorno del Giudizio ci saranno coloro che creano queste immagini.”


(cfr. Zevâcir, II, 33; al-Fıkh ‘ala’l-Mezâhib al-Arba’a, II, 41)

Hadit come questi impediscono a un musulmano di avere statue in casa e di crearne.

Per quanto riguarda la saggezza e il motivo per cui queste cose sono state dichiarate proibite:


a)

Perché la statua è stata venerata in varie epoche, età e ambienti, cancellando questo ricordo.

difendere l’unità (di Dio)


b)

Per evitare che il scultore, preso dall’illusione di creare, si abbandoni a sentimenti e pensieri indegni dell’uomo, commettendo così un peccato,


c)

Poiché non ci sono limiti alla creazione di statue, è necessario impedire che vengano scolpite statue di donne nude, falsi dei o simboli religiosi, ovvero cose che contrastano con l’Islam.


d)


Vietare la spesa inutile e non necessaria, lo spreco e il lusso.


La statua,

Ecco il pensiero islamico riguardo a coloro che difendono i propri ideali, motivati dal rispetto per gli anziani e dall’intento di perpetuare il ricordo degli eroi:


a)

Non sempre e ovunque sono state erette statue di questo tipo. Sono state erette statue anche di esseri volgari, meschini, tirannici, dispotici e falsi, e questo fatto ha smentito la saggezza citata.


b)

Il musulmano non ha come scopo quello di perpetuarsi nel mondo terreno. Il credente aspira ai mondi eterni, sperando di raggiungere una felicità infinita nella compagnia del Profeta e nella contemplazione della bellezza divina.


c)


Nell’Islam, il servizio è compiuto per la beneplacenza di Dio, e chi lo compie lo fa con questa intenzione.

(la sincerità)

evita la mostra per non essere rovinato.

Anche la ragione per cui le belle arti nell’Islam si sono rivolte ad altri campi oltre alla scultura dovrà essere ricercata nei punti sopra elencati.


Con saluti e preghiere…

L’Islam attraverso le domande

Ultime Domande

Domanda Del Giorno