Da dove sappiamo che la “sayha” menzionata nella sura Yasin è il grido di Gibril?

Dettagli della domanda
Risposta

Caro fratello/cara sorella,

La traduzione del versetto in questione è la seguente:

Sebbene il versetto non spieghi la natura del “ruggito terribile”, sono state avanzate ipotesi secondo cui questa punizione potesse essere un fulmine o un terremoto; alcuni esegeti, invece, l’hanno interpretata come un’alluvione.

Ecco le opinioni di Razi, il commentatore, sul tema della “sayha”:

Secondo Ibn Abbas, si intende:

li ha colpiti con un’onda d’urto, così che, dopo averla sentita, sono morti tutti a causa di essa, e sono diventati cadaveri distesi a terra, nelle loro case, nelle loro abitazioni, e questo per ordine di Allah.

, ma si verifica solo quando c’è qualcosa di abbastanza grande da causare un’oscillazione dell’aria. Questa onda violenta spesso passa attraverso le orecchie delle persone, lacerando le membrane timpaniche e causando la morte.

Questo, quando si verifica, provoca un terrore immenso. Le malattie mentali che ne derivano, quando si aggravano, possono causare la morte.

Poiché un grande fulmine emerge dalla nuvola, è inevitabile che sia presente insieme ad essa. Questo è ciò che Ibn Abbas intendeva con “saika”.

Elmalılı Hamdi ha interpretato il versetto nel seguente modo:

Per lui, l’accaduto non fu altro che un semplice spegnimento. Quella tribù infuocata, che voleva bruciare chiunque incontrasse, si estinse da quel momento in poi.

Anche se qualcuno potrebbe interpretare questo come la distruzione o l’annientamento del popolo di Antiochia, è più appropriato comprendere che, di fronte all’invito al Cristianesimo, lo stato romano pagano è scomparso.


Con saluti e preghiere…

L’Islam attraverso le domande

Ultime Domande

Domanda Del Giorno