Cos’è il nulla?

Risposta

Caro fratello/cara sorella,


Un tempo non esistevamo.

Se torniamo indietro nel tempo, non esisteva neanche il mondo. Se torniamo indietro di miliardi di anni, non esisteva neanche l’universo. Come diceva il Profeta:



“Dio esiste, non c’era nient’altro.”


(

Buhari,


Bed’u’l-halk, 1)

Lui, con la sua conoscenza, ha determinato, con la sua volontà ha scelto e con il suo potere ha creato dal nulla.

La fisica, che studia il mondo, afferma che esso non è eterno. Hamdi Yazır lo esprime così:


“È impossibile che il nulla si trasformi in essere di per sé, che ciò che è essenzialmente non-esistente diventi esistente di per sé.”


(Hamdi Yazır, Il linguaggio del Corano, religione della verità III, 2007.)

(cioè, il nulla non può produrre il nulla) e

“Niente nasce dal nulla per spontanea generazione”

(dal nulla al tutto)

non può venire.”


(Yazır, III, 2009)

L’assenza nella letteratura islamica

“Adamo”

con la parola, anche l’essere

“corpo”

viene espresso con la parola.


“L’assenza esiste?”

alla domanda

“Sì”

Quando si dice “creare dal nulla”, si attribuisce una sorta di corpo a qualcosa che non ne aveva. Pertanto, possiamo chiarire il concetto di “creazione dal nulla” e di “corpo” nel seguente modo:

Il corpo è la negazione dell’assenza, e l’assenza è la negazione del corpo.

(Ahmet Avni Konuk, Traduzione e commento di Füsusu’l-Hikem, vol. I, 8)


L’assenza (il nulla) si divide in due parti:


1.

Assenza totale (Nullità assoluta).


2.

Non-esistenza relativa (Non-esistenza nominale).

Il primo di questi è l’annientamento vero e proprio. Il secondo, invece, indica la scomparsa con la conservazione di determinati dati.

(cfr. age.)

Ad esempio, la chiave che abbiamo perso non è con noi, ma ha un’esistenza nel luogo in cui è caduta.

Infatti, quando le cose furono create per la prima volta, non erano del tutto assenti, ma avevano una forma nell’onniscienza di Dio.


Con saluti e preghiere…

L’Islam attraverso le domande

Ultime Domande

Domanda Del Giorno