Come si possono spiegare l’eclissi di sole e di luna secondo il versetto 40 della Sura Yasin?

Risposta

Caro fratello/cara sorella,

Per quanto ne sappiamo, la domanda è:

“Né il sole può raggiungere la luna, né il giorno può precedere la notte. Ciascuno di questi corpi celesti scorre e si ferma in una propria orbita…”

in sintesi, nel versetto che segue

“Il sole non raggiunge la luna, né la notte precede il giorno.”

A giudicare dal significato delle espressioni usate, si intende dire che non ci sarà un’eclissi lunare. Se abbiamo compreso bene la domanda, la risposta è la seguente:

– Questo versetto afferma che il sole e la luna, in quanto corpi celesti, non si discosteranno dalle orbite loro assegnate, e che non si verificherà alcun spostamento di asse nei meravigliosi schemi di ordine e precisione regolati dalla divina provvidenza.

– L’interposizione della Terra tra il Sole e la Luna, che impedisce alla luce solare di riflettersi sulla Luna, non rappresenta uno spostamento dell’asse come descritto nel versetto. Al contrario, Dio ha stabilito questo ordine cosmico…

l’ha impostato in questo modo

in cui il Sole, la Luna e la Terra, ognuno dei quali è estremamente regolare in questo ordine,

senza deviare dalla sua orbita neanche di un secondo

pur essendo in movimento e proseguendo il suo normale corso

-Come segni che Dio vuole mostrare agli uomini-

È stato consentito che il Sole e la Luna si eclissassero.

In questo senso, non c’è nulla di incompreso nel versetto riguardo all’argomento in questione.


Con saluti e preghiere…

L’Islam attraverso le domande

Ultime Domande

Domanda Del Giorno