Dedicato ad Abd al-Qadir al-Jilani e a Bediuzzaman Said Nursi; un servizio di conoscenza che va oltre le lingue e i confini, preparato per i cuori in cerca della verità.
La preghiera è la sincera supplica del servo al suo Signore, la manifestazione dei suoi bisogni e la richiesta di aiuto. Nell’Islam, la preghiera è considerata l’essenza dell’adorazione ed è la forma più intima di comunicazione tra l’uomo e Dio. Questa sezione fornisce informazioni sul significato, l’importanza, le condizioni di accettazione della preghiera, esempi tratti dal Corano e dagli hadit e preghiere che possono essere recitate in diversi momenti.
La preghiera è un dovere di devozione che deve essere compiuto non solo nei momenti difficili, ma in ogni istante. È il momento più prezioso in cui l’uomo esprime la propria impotenza e dipendenza, aprendo il proprio cuore a Dio. Nel Corano, Dio Onnipotente ha dichiarato che risponderà ai suoi servi che pregano, dicendo: “Chiamatemi, e vi esaudirò” (Al-Mu’min, 40/60).
In questa sezione, vengono trattati anche vari argomenti, come le preghiere dei profeti, le suppliche e le preghiere da recitare al mattino e alla sera, le preghiere da fare in caso di malattia, difficoltà o gioia. Inoltre, vengono spiegate le condizioni di accettazione della preghiera, le regole della preghiera (quando, come e in quale stato deve essere fatta) e le differenze tra la preghiera collettiva e quella individuale.
Attenzione! La tua ricerca verrà effettuata solo all’interno di questa categoria corrente.
Alt kategori bulunamadı.
Dedicato ad Abd al-Qadir al-Jilani e a Bediuzzaman Said Nursi; un servizio di conoscenza che va oltre le lingue e i confini, preparato per i cuori in cerca della verità.
© 2025 Religion Islam. All rights reserved.